
15 Ott Moringa e Super Alimenti
Moringa e super alimenti
Venerdì 26 ottobre ore 20.30
Prodotti della terra ricchissimi di nutrienti naturali
con Fabio Mattiuzzo della Naturaleaf
Serata informativa aperta a tutti, l’evento si svolgerà in sala conferenze
PERCHE’ MORINGA DI TENERIFE?
Grazie al suo clima speciale che lo rende unico nel suo genere e ad una terra ricca di elementi ereditati dal suo vulcano(Teide), fanno sì che i prodotti coltivati diano un valore aggiunto sia per sapori sia come qualità.
La Moringa Oleifera non fa eccezione: questa pianta considerata “l’albero della vita” per le proprietà nutritive uniche (un essere umano può nutrirsi solamente alimentandosi delle sue foglie); per questo la FAO (la nota organizzazione mondiale), la sta piantando in tutto il mondo tropicale per combattere la fame infantile.
La Moringa ha origini indiane e nei secoli si è espansa in tutto il mondo. Utilizzata sin dai tempi antichi, impiegata nella medicina ayurveda, ha conosciuto, dopo un periodo di espansione, un declino passando dall’uso umano all’uso animale.
PROCESSO DI RACCOLTA
Dopo la raccolta le foglie vengono portate nello stabilimento per essere lavate eliminando impurità e batteri e poste in cassette pronte per essere collocate in appositi forni (in realtà non lo sono) per la fase di essicazione. Due grandi ventilatori dall’alto verso il basso e altri due viceversa fanno turbinare l’aria in senso circolare penetrando in modo uniforme attraverso le cassette.
Alla fine un dryer speciale inizia a eliminare l’umidità che il flusso d’aria veicola al macchinario. Il tutto avviene a temperatura ambiente (non supera mai i 30 gradi) ed entro le 24 ore il prodotto sarà pronto. Subito dopo l’estrazione dai forni,
passa ad una pedana vibrante che separa gli steli più grossi dalle foglie, i quali sono carichi di tannino; così pronte ad essere
trasportate al mulino per la macinazione. Una parte invece verrà triturata per il taglio the.
Il mulino (unico nel suo genere), macinerà ad aria sparata ad alte atmosfere, che faranno letteralmente esplodere la foglia polverizzandola all’istante ad una temperatura massima di 27 gradi!!! Questa lavorazione di ESSICAZIONE NATURALE e NON DISIDRATAZIONE, garantisce al 100% che tutte le proprietà rimangano intatte portando al consumatore finale un prodotto superlativo.
L’ultima fase di “quest’avventura” finisce nel laboratorio nel quale si confezionerà il prodotto finito.
BENEFICI
- Altamente disintossicante e tonificante: purifica, nutre il sangue e i tessuti muscolari. Rimuove le tossine acide del sangue e ciò contribuisce ad abbassare il colesterolo cattivo.
- Regolarizza il livello di glucosio nel sangue e il diabete.
- Previene il cancro: in medicina popolare è ampliamente riconosciuto il suo valore preventivo del cancro e in particolare esistono studi che comprovano la sua importanza nella cura di tumori della pelle negli animali.
- Previene le patologie cardiovascolari e i danni strutturali.
- Inibisce la formazione di placche arteriosclerotiche, diminuisce il colesterolo e i trigliceridi.
- Previene la formazione di calcoli nei reni e li dissolve una volta formati.
- L’ingerimento dei semi, riduce i danni al fegato, così come i sintomi di fibrosi del fegato.
- La Moringa è antinfiammatoria, anticoagulante, antibiotica, antispasmodica, antibatterica e fungicida; inoltre è raccomandata per trattamento di ulcere e per tutti i tipi di problemi di pelle.
L’aglio nero è nato in Corea nel 2004 e si è diffuso rapidamente negli Stati Uniti per poi arrivare anche in Europa.
La nuova varietà di aglio – conosciuto anche come black allium – è stata ottenuta grazie alla fermentazione, un processo utilizzato da secoli in agricoltura e nell’alimentazione.
Aglio nero a prova di bacio
L’aglio nero sembra rappresentare la soluzione ideale per chi ama l’aglio, ma non sopporta i suoi effetti collaterali, a partire dall’odore sgradevole e dall’alito cattivo. Il black allium, infatti, lascia un gradevole retrogusto di liquirizia sul palato. L’aglio fermentato non ha odore e ha un sapore molto più dolce rispetto all’aglio comune, secondo chi lo ha ideato e assaggiato. È davvero a prova di bacio!
Come nasce l’aglio nero
L’aglio nero viene prodotto lasciando fermentare i bulbi di aglio fresco in un ambiente ad umidità e temperatura controllate per 30 giorni. Non vengono aggiunti additivi o conservanti. In seguito viene lasciato ossidare in una stanza apposita per 45 giorni. Attraverso questo lungo processo, gli spicchi d’aglio si anneriscono e si ammorbidiscono. Assumono inoltre un sapore simile a quello dell’aceto balsamico o della salsa di soia. L’aglio nero perde il classico gusto pungente dell’aglio tradizionale. In definitiva, è l’alternativa dedicata a chi non ama l’aglio ma non vuole rinunciare ai benefici per la salute di questo prezioso alimento.
Proprietà dell’aglio nero
L’aglio nero, ottenuto da un processo simile alla fermentazione, presenta un minor contenuto di allicina, ma una maggiore concentrazione di antiossidanti rispetto all’aglio tradizionale. L’aglio nero viene considerato un super-alimento o alla stregua di un integratore utile per favorire il benessere dell’organismo e per mantenersi in salute.
Uno studio condotto in Giappone nel 2009 aveva dimostrato che l’aglio nero risultava più efficace dell’aglio fresco nella riduzione delle dimensioni dei tumori, su modello animale. Lo studio in questione è stato pubblicato sul Medicinal and Aromatic Plant Science and Technology Journal. Un altro studio aveva evidenziato che l’aglio nero fermentato contiene il doppio degli antiossidanti rispetto all’aglio fresco.
Inoltre l’aglio nero potrebbe essere utile per contribuire alla riduzione del colesterolo. Questa azione benefica avverrebbe per via della presenza di un particolare composto solforoso, denominato s-allylcycteine (SAC), che agisce inibendo la sintesi del colesterolo. All’aglio nero sono stati attribuiti effetti positivi per quanto riguarda il trattamento della psoriasi.
Gli scienziati sono convinti che il SAC venga assorbito meglio dal nostro organismo rispetto all’allicina e che risulti biodisponibile al 100%. L’allicina è il principale componente antibatterico dell’aglio.
Per quanto riguarda le caratteristiche nutrizionali dell’aglio nero, questo alimento contiene il doppio del fosforo rispetto al comune aglio crudo ed un quantitativo nettamente maggiore di calcio e di proteine. Secondo alcuni studi condotti di recente in Giappone l’aglio nero contribuisce a migliorare la forza fisica e a ridurre l’affaticamento, ma anche a migliorare il metabolismo del glucosio e a rendere più rapida la guarigione dal raffreddore. Il suo elevato contenuto di antiossidanti previene l’invecchiamento e protegge il cuore.
per informazioni e prenotazioni tel 0422 350401
Sorry, the comment form is closed at this time.