Agricoltura: impatto sociale, ambiente e salute

Agricoltura: l’impatto sociale, ambientale e sulla salute

Agricoltura: l'impatto sociale, ambientale e sulla salute

Da un’idea di André Fontes volontario SVE e grazie alla collaborazione fra Legambiente Sernaglia e vari interlocutori (tutti indicati nella locandina allegata), è nato questo doppio invito a conoscere meglio l’origine e le conseguenze del cibo che mangiamo.

Agricoltura: l’impatto sociale, ambientale e sulla salute

Sabato 21 Settembre 2019 MATTINO
ore 09.00 Punto d’incontro presso Naturasì – Pieve di Soligo
ore 10.00 “Capire la terra” Visita alla “Alternativa Ambiente Cooperativa Sociale” a Vascon, Treviso: scopriamo un contesto di lavorazione sano della terra con impatto sociale e ambientale positivo.
ore 12.00 Pranzo SOLO CON PRENOTAZIONE ALL’ARRIVO DEI PARTECIPANTI (facoltativo – tra 5€ e 15€) , e scambio di idee presso il ristorante della cooperativa, con possibilità di pranzo al sacco

IMPORTANTE Per aderire alla visita contattare: 339.7831437 – 348. 0705402 oppure scrivere a: mediapiavecea@gmail.com

Sabato 21 Settembre 2019 SERA al CEA Media Piave di Fontigo
ore 20.30 Dott.ssa Gioia Dalla Gasperina – Biologa Nutrizionista
conferenza su “L’impatto dell’alimentazione sulla salute e l’ambiente”

a seguire: tavola rotonda con
Giancarlo Vacca “Alternativa Ambiente Cooperativa Sociale”
Ana Helena Pinto “Un progetto agricolo in Portogallo” “
Enrico Battistello “Progetto agricolo Entroterra” di Vicenza

Rinfresco finale “Alla scoperta del pane vero”
PRESSO IL CEA-MEP “MUSEO MEDIA-PIAVE” IN PIAZZA DEL POPOLO, 21, FONTIGO DI SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA

 

Gli argomenti principali da discutere 
Gioia dalla Gasperina, Giancarlo Vacca, Ana Helena Pinto, Enrico Battistello

– Potremmo cambiare positivamente il sistema alimentare mondiale attraverso la moltiplicazione di progetti agricoli come questi presenti qui?

– Quale sono le soluzioni per coinvolger di più i giovani nei progetti agricoli
sociali? L’importanza dell’educazione ambientale e alimentare negli asili, nelle scuole elementari e la comunicazione con i giovani nelle scuole medie e superiore, quali sono le soluzioni per farli capire l’importanza e l’impatto
positivo di questi progetti e il modo come possiamo coinvolgerli.

– La cooperazione e scambio di idee tra contadini è importante per trovare delle soluzioni e per risolvere problemi. Secondo voi in Italia come è la mentalità dei contadini per quanto riguarda questi argomenti e quale sono le strategie per riuscire a creare delle reti di scambio e condivisione tra di loro.

– L’agriturismo è un settore in crescita, come potremmo valorizzare una regione attraverso il suo patrimonio naturalistico coinvolgendo i contadini e fornendoli un’altra possibilità di guadagno oltre la vendita di prodotti dalla terra.

– Da un punto di vista terapeutico e secondo la vostra esperienza in che modo l’agricoltura può aiutare le persone con disagio di vari tipi ad avere una integrazione nella communita e ad avere dei miglioramenti sulla salute.

– Le varietà antiche e il suo contributo per la salute.

– Le varietà antiche e il suo potenziale nel turismo, come valorizzare un territorio attraverso le vecchie varietà presenti?

– I benefici dei legumi per la salute e per l’ambiente. “Un’alternativa sana alla carne.”

– Ce ne sono tante idee dispregiative intorno al pane, pero sappiamo che ce ne sono diversi tipi di pane e modi di farlo. Come il pane può diventare un cibo sano e nutriente?

– L’importanza della varietà e stagionalità per la salute e per l’ambiente

– Attualmente viviamo in una realtà in cui le persone non hanno un rapporto vicino con il cibo, per cambiare il sistema alimentare ci vuole un avvicinamento delle persone con quello che mangiano ogni giorno. Secondo voi quale devano essere le strategie, le soluzioni per creare nuovamente questo rapporto vicino tra le persone e il cibo?

– Influenza dell’uso di pesticidi chimici di sintesi nella qualità nutrizionale del cibo e l’impatto generale dei pesticidi sulla salute.

Le varietà antiche e il suo contributo per la salute.

I benefici dei legumi per la salute. “Un’alternativa sana alla carne.” –
Condivisione di ricette

Le soluzioni per creare nuovamente un rapporto vicino tra le persone e il cibo?

– L’importanza dei consigli medici sul consumo alimentare attraverso la
creazione di un rapporto diretto fra medici/Sistema di salute e
contadini/sistema alimentare. Nel senso di rendere consapevole la comunità sull’ importanza del consumo alimentare e il suo impatto sull’ambiente e sulla salute.

– Come potranno le persone facilmente involversi e aiutarvi nei vostri progetti?

– Se potresti strutturare il sistema alimentare in questo momento come lo
struttureresti?

– Quali sono i principi dell’economia circolari praticate nelle vostre realtà?

– La perdita di biodiversità a livello mondiale è uno dei più gravi problemi che ci sono attualmente. Secondo la vostra esperienza quale sono i vantaggi di praticare un’agricoltura sostenibile e biologica per quanto riguarda la
preservazione della biodiversità?

– Quale sono le principali difficoltà per quanto riguarda la sostenibilità
economica di un progetto agricolo come i vostri?

– Secondo voi quale è la migliore maniera per spiegare alle persone e renderle consapevole che è possibile coltivare in un modo sano senza l’uso di pesticidi chimici sintetici?

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.